top of page

POWER CORD

 RA-S

Nessun prodotto

DESCRIZIONE

Il cavo RA-S è un cavo di alimentazione speciale ad alte prestazioni in grado di assicurare, con un eccezionale  rapporto qualità prezzo,  l'immunità dai disturbi elettromagnetici, microfonici e meccanici. 

Questo cordone di alimentazione si basa sul noto cavo di rete flessibile, schermato, SUPRA LoRad MKII, composto da 3 conduttori da 2.5mmq ciascuno in Rame OFC Stagnato. LoRad significa LOw RADiation e minimizza sia i campi elettrici che magnetici. LoRad protegge da campi irradiati dal cavo e da campi di rumore captati quali quelli dei segnali wireless, di cellulari, emittenti radio ecc.. La radiazione viene ulteriormente abbassata grazie allo schermo che minimizza i campi alternati elettrici emessi dal cavo. Minimizza anche la captazione di RF (Radio Frequenza). I campi magnetici vengono poi cancellati dall’avvolgimento a spirale stretta dei conduttori. I benefici risultanti sono un suono più pulito, transienti pronunciati ed un migliorato palcoscenico sonoro 3D. 
La maggior differenza tra la nuova versione MKII del LoRad e la precedente versione è che ora viene utilizzato lo speciale concetto di SUPRA Nylon Screen. Il semiconduttivo Nylon Screen offre proprietà di schermatura maggiori, maggior resistenza meccanica, immunità all’ambiente, maggior resistenza alla tensione meccanica e minor effetto di microfonicità. Il Nylon Screen viene connesso con un drain-wire.
LoRad MkII è testato e certificato Intertek Sweden, rispondendo alle normative di sicurezza Europee HD21.5 S3.

supra logo.png
_vyrp16_1327.jpg

1) Cavi: 3x2.5mm2, 320 trefoli stagnati x0.10mm OFC.
2) Isolamento doppio strato PVC. Giallo/Verde, Blu e Marrone.
3) Filo di riempimento, 3 pz.
4) Filo di Drain (66 trefoli stagnati x0.07 OFC).
5) Nastro intrecciato di poliestere. Per armatura ed isolamento.
6) Nastro intrecciato di Nylon e Carbonio semiconduttivo
7) Rivestimento PVC
8) Diametro Esterno: 11mm

Il cavo RA-S viene terminato con prese shuko e iec Viborg Audio VE501/VF501 con connettori in puro rame e corpo in nylon/fiberglass.

1-1FR3115936_clipped_rev_1.jpeg
Viborg logo.jpg

Model (SHUKO EU): VE501
Conductor:Pure Copper
Body:Nylon/Fiberglass
Dimensions: 64mm H X 33mmφ 

Overall Length:83.6mm
Suitable Wire: Max.4.5MM
Rating: 16A 250V A.C.

Model (IEC): VF501
Conductor:Pure Copper
Body:Nylon/Fiberglass
Dimensions: 49mm H X 33mmφ 

Overall Length:72mm
Suitable Wire: Max.8MM
Rating: 15A/125V 10A/250V
 

Il tutto si traduce in un cavo di alimentazione ad alte prestazioni. I benefici risultanti sono un suono più pulito, transienti pronunciati ed un migliorato palcoscenico sonoro 3D. Il rumore di fondo viene generalmente ridotto di molti dB, permettendo di far uscire allo scoperto un maggior contenuto musicale. 

RA RRRRR.png
RA-SF_edited.jpg
furutech-logo.png

E' possibile avere il cavo terminato con prese Furutech FI-11(Cu) + FI-E11(Cu). Si tratta di connettori ad alte prestazioni con conduttori α (alfa) in bronzo fosforoso non placcati, corpo anteriore in nylon / fibra di vetro e scocca in policarbonato. 

Su ordine possiamo realizzare i cavi di alimentazione RA-FF con cordone e prese Furutech di ogni modello. 

 

IMG_4625_clipped_rev_3_edited.jpg
CAVI DI ALIMENTAZIONE SPECIALI: QUANDO E PERCHE'

Mentre ormai pare non ci siano più dubbi sull'importanza di utilizzare cavi di segnale e di potenza di adeguata qualità, molte perplessità resistono nei confronti dei cavi di alimentazione speciali. La domanda che gli appassionati si pongono frequentemente e': che influenza possono avere due metri di cavo speciale quando tutta la linea elettrica precedente alla presa è costituita da cavetti di qualità pessima? 

Prima di rispondere a questa domanda è bene stabilire i seguenti punti fermi: 

  • se un apparecchio suona bene, suona bene anche con il cavo PC;

  • se un apparecchio suona male non sarà un cordone a miracolarlo;

  • se un apparecchio suona bene, con un cordone adeguato suonerà meglio;

  • i cordoni di alimentazione sono meno caratterizzati dei cavi di segnale o di potenza;

  • le dimensioni contano: conduttori di maggiore sezione, cordoni più lunghi e schermati, connettori con aree di contatto più ampie rendono migliore il suono;

  • la realizzazione conta: un connettore collegato malamente può inficiare il risultato;

  • la maneggevolezza conta: un complemento non deve solo funzionare bene e in sicurezza, deve anche evitarvi un divorzio o una colluttazione con l'impianto;

  • stiamo parlando di ottimizzazione, cioè di piccoli miglioramenti su impianti di buon livello e già messi a punto: se avete le casse in cima alla libreria, i vicini che non vi fanno ascoltare l'Home Theatre, l'amplificatore recuperato dal rack giapponese del '95 oppure usate la PlayStation come lettore CD allora tenetevi serenamente il Cavo PC, il tempo e i soldi perché non vi serve altro. 

Fatta questa breve premessa, passiamo ora ad analizzare i problemi che può dare un cavo di alimentazione standard e quali sono le soluzioni tecniche per eliminarli con l'utilizzo di un cavo di almentazione speciale.

1) Immunità dai disturbi elettromagnetici. Ogni apparecchio HiFi si comporta come un'antenna allo stesso tempo trasmittente e ricevente in quanto il suo funzionamento crea un campo elettromagnetico intorno a se' ed inietta nelle rete elettrica una serie di disturbi di varia entità che vanno ad inquinare la già disastrosa situazione preesistente. Pertanto il primo prerequisito fondamentale che un buon cavo d'alimentazione deve avere è l'essere schermato ovvero disporre di una calza in materiale conduttivo (rame, ad es.) dentro la quale far passare i conduttori. Questo semplice accorgimento ha ovviamente una duplice funzione: quella di proteggere dalle interferenze, limitando di fatto il potere ricevente e quella di evitare che le interferenze proprie dell'apparecchio vadano a trasmettersi all'esterno. Una buona calza deve essere piuttosto spessa ed a trama fitta. Ciò che succede oltre la presa è, ovviamente, importantissimo ma non solo non possiamo farci nulla, a meno di non voler ricablare tutto l'impianto elettrico di casa con criteri audiophile, ma più ci allontaniamo dalle sorgenti di interferenza (leggi apparecchi) e meno e' nefasta la loro influenza sui cavi di alimentazione.

 

2) Immunità dai disturbi di tipo microfonico e meccanico. Le onde sonore prodotte da un impianto HiFi sono vibrazioni meccaniche che si trasmettono attraverso ogni tipo di materiale. Queste vibrazioni possono rientrare all'interno dell'impianto causando un fenomeno chiamato acoustic feedback. In pratica l'impianto amplifica nuovamente il segnale che ha appena riprodotto attraverso i diffusori. Lo stesso passaggio della corrente alternata all'interno di un cavo d'alimentazione e le variazioni repentine della tensione e della richiesta di corrente da parte del programma musicale esercitano delle azioni meccaniche sui conduttori di tutt'altro che trascurabile entità. Per cercare di bloccare il più possibile le risonanze all'interno del cavo è necessario utilizzare particolari tecniche: calze schermanti estremamente fitte e rigide, aggiungere una ulteriore calza di dielettrico ed una guaina rigida, introdurre materiali smorzanti all'interno del cavo stesso.

cable-sleeves-black.jpg
cable-sleeves-dark-blue.jpg
cable-sleeves-carbon.jpg
bottom of page