
DESCRIZIONE
Amplificatore finale dual mono in classe D basato sui moduli Hypex NC500. Grazie a questa tecnologia l'amplificatore è ultra-lineare, ha livelli di rumore e distorsione che sono quasi inesistenti (inferiori anche a quelli tipici delle classi A o A / B di altissima qualità) ed inoltre può gestire i più difficili carichi grazie ad un'impedenza di uscita ultra-bassa. L'alimentazione, di tipo switching, è affidata a due moduli Hypex SMPS1200A700 da 1200W ciascuno. Chassis interamente in alluminio. Piedi in alluminio torniti dal pieno di grandi dimensioni (55mm di diametro).
Ingressi bilanciati e sbilanciati. Filtro di rete Shaffner. Morsetti diffusori WBT 0708cu o altri WBT a scelta con o senza sovraprezzo.
CAMBIARE OPERAZIONALE MUOVENDO DUE JUMPERS

L'Alauda DM-500 NCX è equipaggiato con le i/o boards Rouge NCX2. Lo stadio di buffer utilizza di base gli amplificatori operazionali OPA1612 ma è possibile aggiungervi un operazione duale a componenti discreti, come lo SPARKOS o il SONIC IMAGERY. L'operazione è semplice e può essere effettuata post vendita anche direttamente dall'utente in quanto non richiede saldature ma solo lo spostamento di un jumper. La NCX2 è inoltre predisposta per i regolatori di tensione HxR.
Il frontale dell'amplificatore ha 6 leds con la funzione di monitorare, per ogni canale, quando l'amplificatore è acceso, quando è pronto per la riproduzione musicale e quando va in clipping. Tasto di accensione sul pannello anteriore o posteriore.
NCX2
Questo amplificatore è dotato della i/o board NCX2 che offre la possibilità all'utente di aggiungere operazionali e regolatori di tensione a componenti discreti.
La NCX2, in default, utilizza sempre nello stadio di buffer gli OPA1612, forse tra i migliori IC's presenti sul mercato per trasparenza e chiarezza sonora (senza aggiunta di colorazione), la cui alimentazione è affidata ai piccoli e veloci regolatori di tensione TI TPS7 (LDO). Di base, quindi, la stesso circuito della precedente NCX.


La novità, che rende unica la NCX2, è che la stessa è tuttavia predisposta per aggiungere un operazionale a componenti discreti su DIP8 ed i regolatori di tensione audiofili Hypex HxR. Tale "aggiunta", tuttavia, non fa venir meno l'impostazione di default del circuito ed i suoi componenti di base (OPA1612 + TI TPS7) in quanto, spostando sulla scheda gli appositi jumpers, l'utente può sempre scegliere e selezionare in qualsiasi momento la combinazione (operazionale-regolatore di tensione) che preferisce
-
OPA1612 con regolatori di tensione TPS7,
-
OPA1612 con regolatori di tensione HxR,
-
operazionali a componenti discreti con regolatori di tensione TPS7,
-
operazionali a componenti discreti con regolatori di tensione HxR.

SPECIFICHE TECHNICHE
- Ouput power: 2x550W(2Ω), 2x700W (4Ω), 2x400W (8Ω)
- Distorsion THD + N: 0,005% (20Hz<f<20kHz, 4Ω. Pout<PR/2)
- Power Bandwidth min. 35Khz
- Frequency Response 0-50Khz (+0/-3dB. All loads.)
- Voltage Gain: 26 db
- Input Impedance: 47KΩ
- SNR 35db
- PSRR 85db
- Output noise 20mV
- CMRR 65db all frequency
- Maximum output current: 28A
- High Line Input Voltage: 190-250Vac
- Low Line Input Voltage: 95-130Vac


TELAIO: alluminio anodizzato silver
DIMENSIONI: 430x320x99mm
INGRESSI: XLR + RCA
USCITE: 4 morsetti WBT 0708cu
FILTRO EMI/RFI: Shaffner

PURE COPPER BINDING POST




