About ROUGE

Negli ultimi anni i progressi tecnologici in materia digitale hanno notevolmente influenzato anche il settore dell'hi-fi. In particolare nelle amplificazioni audio tali progressi si sono tradotti nella nascita e nello sviluppo di classi di funzionamento digitali (D) che hanno inizialmente affiancato e poi eguagliato le performances delle tradizionali classi di funzionamento analogiche (A ed AB) basate su valvole termoioniche e transistors.
Il principale vantaggio di un amplificatore in classe D è l'altissima efficienza che consente di ottenere elevate potenze anche con moduli relativamente piccoli e contenitori privi di pesanti ed ingombranti dissipatori di calore.
Molti costruttori di amplificatori audio si sono così convinti a riposizionare il loro business sulla classe D, utilizzando tuttavia la tecnologia già sviluppata da altre aziende come, ad esempio, ICEPOWER, PASCAL AUDIO, HYPEX ed ANAVIEW.
Queste aziende, denominate OEM (Original Equipment Manufacturer), sono divenute i veri protagonisti del mercato ed i moduli da loro prodotti vengono oggi utilizzati anche dai più blasonati marchi hi-fi, come B&O, Jeff Rowland, Bel Canto, Gato Audio, AAvik, e via dicendo.
Per gli audiofili più attenti ciò comporta che ormai la scelta di un amplificatore audio dipende dal modulo di amplificazione OEM utilizzato e non dal marchio apposto dal costruttore hi-fi (il cui apporto caratterizzante è fondato sempre più sul design estetico del prodotto finale).

Da qui nasce la nostra idea di realizzare un amplificatore audio custom modulare, consentendo al cliente di partire proprio dalla scelta del modulo interno, costituente il nucleo elettronico dell'amplificatore da cui dipendono l'affidabilità e le performances audio. Oltre ai moduli OEM, la cui vendita è riservata ai costruttori hi-fi, vi sono ovviamente sul mercato anche moduli destinati al settore DIY ed acquistabili direttamente dagli autocostruttori.
In entrambi i casi si tratta comunque di moduli compatti e relativamente semplici da installare in quanto concepiti come apparecchiature plug&play spesso fornite di alimentazione integrata di tipo SMPS.
Noi ci occupiamo delle implementazioni di tali moduli e del design del prodotto finale che può comunque essere personalizzato secondo le richieste del cliente. Le serie di base sono la STUDIO (chassis più economici ed essenziali) e l'ALAUDA (chassis interamente di alluminio di pregiata manifattura).
CUSTOMIZATION
E' comunque sempre possibile scegliere e selezionare ogni accessorio, come i connettori di segnale ed i morsetti per i cavi di potenza, le prese di alimentazione, i cablaggi interni, gli interruttori luminosi e tanto altro.
Nel menù "ACCESSORI" sono indicati i vari tipi di connettori (RCA ed XLR) e di morsetti che è possibile utilizzare nella realizzazione dell'amplificatore.

Si possono aggiungere attenuatori di segnale e personalizzare i pannelli frontali con incisioni di ogni tipo.
E realizzare amplificatori per le cuffie più ostiche!


Sicuramente questo diverso approccio all'acquisto di un amplificatore audio presuppone un minimo di esperienza di ascolto ed una conoscenza del mercato. In mancanza il nostro staff è comunque sempre a disposizione per fornire ogni supporto e consulenza utile al riguardo. Gli amplificatori Rouge, per i motivi esposti, vengono realizzati esclusivamente su ordinativo. I tempi ed i costi di realizzazione variano a seconda della componentistica scelta.