
Negli ultimi anni i progressi tecnologici in materia digitale hanno notevolmente influenzato anche il settore dell'hi-fi. In particolare nelle amplificazioni audio tali progressi si sono tradotti nella nascita e nello sviluppo di classi di funzionamento a commutazione (classe D) che hanno inizialmente affiancato e poi eguagliato le performances delle tradizionali classi di funzionamento analogiche (A ed AB).
Il principale vantaggio di un amplificatore in classe D è l'altissima efficienza che consente di ottenere elevate potenze anche con moduli relativamente piccoli e contenitori privi di pesanti ed ingombranti dissipatori di calore.
Molti costruttori di amplificatori audio si sono così convinti a riposizionare il loro business sulla classe D, utilizzando tuttavia la tecnologia già sviluppata da altre aziende come, ad esempio, ICEPOWER, PASCAL AUDIO, HYPEX ed ANAVIEW.
Queste aziende, denominate OEM (Original Equipment Manufacturer), sono divenute i veri protagonisti del mercato ed i moduli da loro prodotti vengono oggi utilizzati anche dai più blasonati marchi hi-fi, come B&O, Jeff Rowland, Bel Canto, Gato Audio, AAvik, e via dicendo.
Per gli audiofili più attenti ciò comporta che ormai la scelta di un amplificatore audio dipende dal modulo di amplificazione OEM utilizzato e non dal marchio apposto dal costruttore hi-fi (il cui apporto caratterizzante è fondato sempre più sul design estetico del prodotto finale).
Rouge Class D
"La classe d è forse una delle poche innovazioni relativamente recenti in campo di amplificazioni. Nata, come spesso succede, per soddisfare le esigenze del mondo professionale, ha caratteristiche ben precise :
-
pesi e consumi contenuti
-
potenze elevate
-
grande affidabilità
Nel corso degli anni ha raggiunto una qualità sonora di pregio. Per un prezzo estremamente concorrenziale potrete acquistare amplificatori in grado di erogare tutta la potenza che vi serve. Rouge Audio non farà altro che “confezionarvi” un prodotto personalizzabile dal cabinet ai connettori che risponda alle vostre esigenze tecniche ed estetiche."
Francesco Taddei, AF Digitale 27.10.2020


Da qui nasce la nostra idea di realizzare un amplificatore audio custom modulare, consentendo al cliente di partire proprio dalla scelta del modulo interno, costituente il nucleo elettronico dell'amplificatore da cui dipendono l'affidabilità e le performances audio. La nostra azienda è stata la prima nel 2016 ad iniziare a realizzare e commercializzare amplificatori audio secondo questo sistema denominato Building Blocks Audiophile Amplifiers.
Noi ci occupiamo delle implementazioni di tali moduli e del design del prodotto finale che può comunque essere personalizzato secondo le richieste del cliente.

PRODOTTI UNICI REALIZZATI A MANO IN ITALIA
Le serie standard sono la STUDIO (chassis più economici ed essenziali) e l'ALAUDA (chassis interamente di alluminio di pregiata manifattura).


CUSTOMIZATION

FINITURE & INCISIONI
Si possono personalizzare i pannelli frontali e posteriori con varie finiture ed incisioni realizzate a mano su alluminio o su anticorodal.
ATTENUATORI

Si possono aggiungere attenuatori di segnale (tra i migliori stepped attenuators di tipo shunt, ladder o relay) con display di controllo numerico e telcomando IR


CABLES


Sicuramente questo diverso approccio all'acquisto di un amplificatore audio presuppone un minimo di esperienza di ascolto ed una conoscenza del mercato. In mancanza il nostro staff è comunque sempre a disposizione per fornire ogni supporto e consulenza utile al riguardo. Gli amplificatori Rouge, per i motivi esposti, vengono realizzati esclusivamente su ordinativo. I tempi ed i costi di realizzazione variano a seconda della componentistica scelta.